Crisi economica

How do you spell “Crisis”?

La crisi economica europea, spesso associata alla Grecia nell’immaginario collettivo, si può esprimere anche tramite termini presi dal Greco antico: krisis letteralmente significava “decidere, giudicare”, e la parola era usata in riferimento ad un momento di svolta, spesso durante una malattia, quel momento critico che ti porta verso la morte o la guarigione; economia deriva da oikonomia, che significa “gestione della casa”. La crisi economica europea, quindi, è il momento di svolta nella malattia che colpisce la casa comune europea, e la domanda è se si riuscirà o meno a guarire.

La crisi del debito sovrano in Europa ha rivelato una crisi politica di fondo dell’Unione europea; è una crisi della sovranità stessa, una crisi della governance che un po’ ironicamente si esprime in forma monetaria come crisi del debito. Potremmo dire che la prima vittima della crisi economica è la democrazia, ma sarebbe più esatto affermare che la crisi economica è stata causata da un malfunzionamento della democrazia. La risposta quindi deve trovarsi nella democrazia prima di tutto. Nei movimenti di “Occupy” come in altre forme di mobilitazione dei cittadini, abbiamo visto la necessità di reinventare la democrazia, accompagnata ad una revisione economica in forma più equa.

Transeuropa Festival si propone di fornire una connessione tra locale e transazionale, agendo differenti livelli, affrontando i molteplici aspetti di queste sfide e costruendo le fondamenta per immaginare forme alternative di economia e per rilanciare un comune senso di solidarietà.