Nuove forme di mobilitazione politica
Nuove forme di mobilitazione politica
Le varie proteste, occupazioni e campagne virali di Internet che hanno conquistato l’immaginazione dei media e di molti cittadini a partire dalle rivolte arabe del 2010-2011 sfidano l’attuale sistema di potere articolando manifesti politici alternativi e mettendo in pratica nuove forme di partecipazione politica.
La conseguenza è che la mobilitazione politica può ora assumere sia forme più tradizionali, come le classiche manifestazioni, le proteste e le campagne di sensibilizzazione rivolte ai politici e decision-makers, ma può anche organizzare alternative politiche sul territorio attraverso valute alternative, dibattiti pubblici, picnic di protesta, flash mob, corsi universitari in spazi pubblici ecc.
Il risveglio di una nuova forma di coscienza politica deve affrontare molte sfide, ma ci sono due aspetti cruciali che devono essere analizzati: come è possibile tradurre da un contesto ad un altro le differenti esperienze? Come rendere queste pratiche realmente efficaci?
Transeuropa Festival affronta queste sfide attraverso un format innovativo, sia discutendo di questi temi all’interno delle varie attività che si svolgeranno nelle 14 città, sia proponendosi esso stesso come un modo per mettere in pratica e immaginare nuove forme di partecipazione transnazionale.